
Fisioterapia ortopedica
Consiste nella cura e riabilitazione dei pazienti affetti da disfunzioni congenite o acquisite, croniche o acute, in ambito muscolo-scheletrico (cervicalgia, lombalgia, artrosi, epicondilite, dolori miofasciali…). Grazie ad un corretto trattamento è possibile intervenire nella riduzione di dolori, nel recupero della mobilità articolare e della forza muscolare, migliorando le attività quotidiane, la qualità di vita. La terapia consiste in una parte passiva eseguita dal fisioterapista a lettino seguita da una parte attiva di esercizi eseguiti dal paziente.

Fisioterapia neurologica
Interessa tutte le disabilità conseguenti ad un problema al livello del sistema nervoso con l’obiettivo di recuperare il più alto livello di autonomia possibile del paziente. Le patologie possono essere molte e molto diverse, le più comuni sono ictus, Parkinson, sclerosi multipla, lesioni midollari (para o tetraplegie) e demenze.

Fisioterapia geriatrica
Consiste nella presa in carico della persona anziana e di tutte le difficoltà motorie e cognitive legate all’invecchiamento. L’esercizio fisico è la prima arma per combattere lo scorrere del tempo e mantenere abili e attivi il nostro corpo e la nostra mente.

Fisioterapia sportiva
Consiste nel seguire passo dopo passo l’atleta nel recupero da un infortunio, fino al ritorno all’attività sportiva e nel guidarlo a prevenire recidive, il tutto tramite tecniche manuali, esercizi personalizzati e specifici in base allo sport e al livello dell’atleta. Gli infortuni più comuni sono: distorsioni legamentose, tendiniti, sindromi da sovraccarico,
contratture e lesioni muscolari.

Riabilitazione post intervento chirurgico
Consiste nel trattamento di patologie acute a seguito di artroscopie, ricostruzione di legamenti e installazione di protesi o mezzi di sintesi. Il fisioterapista stila un percorso di trattamento personalizzato, sulla base di protocolli riabilitativi specifici e delle indicazioni del medico chirurgo.

Linfodrenaggio
Consiste nell’utilizzo di tecniche manuali efficaci nel trattamento di edemi dovuti a patologie del sistema linfatico (insufficienza venosa primaria e secondaria, trombosi venose, sindrome post trombotica) o conseguenze post chirurgiche, come il recupero post operatorio nella chirurgia del seno (mastectomia, ricostruzione) e negli interventi a carico del sistema linfatico (asportazione linfonodale). Il drenaggio linfatico serve anche a ridurre sintomi quali affaticamento e pesantezza degli arti inferiori, piuttosto che contribuire al trattamento del lipoedema e della ritenzione dei liquidi.

Fisioterapia reumatologica
È finalizzata a lenire il dolore, prevenire le deformità e ripristinare le funzionalità. Si applicano terapie fisiche e strumentali individuali, insegnando al paziente le abitudini posturali da adottare per gestire al meglio le attività quotidiane. È indicata per esempio nei casi di fibromialgia, artrite reumatoide e malattie autoimmuni.

Fisioterapia cardio-respiratoria
Consiste nel migliorare o curare la funzionalità del sistema cardiorespiratorio sia in bambini che anziani, sia post operatori che a seguito di patologie specifiche che coinvolgono questi organi. Inoltre tramite programmi di allenamento calibrati, permette di recuperare forza e resistenza agli sforzi fisici.

Riabilitazione in ambito oncologico
Consiste nel trattamento a supporto delle tradizionali cure mediche ed ha lo scopo di ottimizzare la qualità della vita durante la malattia, aiutando non solo il paziente che ne è affetto ma l’intero contesto, compreso quello familiare, a riacquisire gradualmente standard di vita quanto più simili a quelli precedenti l’insorgenza della malattia. La riabilitazione oncologica ha infatti l’obiettivo di limitare al minimo la disabilità fisica, il deficit funzionale, cognitivo e/o psicologico che spesso possono accompagnare la malattia e manifestarsi nel corso o a seguito del tumore e delle terapie ad esso correlate.

Palestra riabilitativa
È presente uno spazio dedicato all’esercizio attivo, con l’aiuto di alcuni macchinari e attrezzi che il paziente può utilizzare per il suo programma riabilitativo, con supervisione del fisioterapista. L’esercizio attivo è utile non solo per gli atleti e le persone sportive, ma anche per bambini, adolescenti in fase di sviluppo, donne in gravidanza, donne in menopausa, lavoratori, anziani.

Terapia manuale
Consiste in un approccio valutativo metodico e in specifiche tecniche eseguite manualmente con lo scopo di attenuare il dolore del paziente associato a disturbi neuro-muscolo-scheletrici ottimizzando le sue capacità funzionali.

Riabilitazione pavimento pelvico
È un insieme di tecniche specifiche non chirurgiche e non farmacologiche che si prestano a trattare patologie nel settore urologico, ginecologico, colon-proctologico e sessuologico, sia per il sesso femminile che maschile, utilizzando l’attivazione dei muscoli perineali comunemente denominati “pavimento pelvico”. Il pavimento pelvico è una regione muscolare importantissima, anzi, fondamentale per la salute e benessere dell’uomo e della donna, anche se si tratta di un'area del corpo relativamente "nascosta"; e spesso oggetto di vergogna e pudore. Le condizioni che vengono trattate con questo tipo di riabilitazione sono molte: incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista, incontinenza fecale, prolasso di vescica, utero e retto, stitichezza, dolore nei rapporti sessuali, dolore pelvico cronico, dolore durante il ciclo mestruale, gravidanza e post parto.

Riabilitazione temporo-mandibolare
Riguarda le problematiche legate all’articolazione della mandibola e a tutte quelle limitazioni o dolori di cui molte persone soffrono mangiando o anche a riposo. Ad esempio disturbi legati all'apertura o alla chiusura della bocca, a rigidità muscolari date da digrignamento o serramento e rumori articolari.

Riabilitazione mal di testa
Si occupa di gestire e risolvere le problematiche legate al mal di testa (cefalea), il quale può avere centinaia di cause e possibili trattamenti. Alcune forme di mal di testa possono essere risolte o alleviate tramite la fisioterapia specifica. In particolare le forme di origine tensiva e muscolare, ma anche quelle di origine cervicale e in collegamento a problematiche dell'articolazione tempo-mandibolare.

Dry needling
È una tecnica che, tramite l’utilizzo di aghi sterili monouso, permette di risolvere dolori muscolari legati ai trigger point (punti dolorosi nei muscoli, sindrome miofasciale). Gli effetti sono un rilassamento muscolare, un aumento della microcircolazione e della ossigenazione dei tessuti con il risultato ultimo di una diminuzione del dolore.

Onde d’urto
Sono impulsi acustici ad alta energia utili nel trattamento di problematiche muscolo-scheletriche. Trovano particolare indicazione nelle problematiche tendinee quali tendiniti (epicondiliti, tendinite rotulea, tendiniti spalla), fascite plantare, calcificazioni, sperone calcaneare e nei dolori miofasciali. Il fisioterapista seguendo dei protocolli può adattare il numero di colpi, la frequenza degli impulsi e la loro intensità a seconda del singolo paziente.

